Definizioni di ACU

ID adattatore
Codice di identificazione univoco per controllore host che viene stampato sul controllore, noto anche come WWN (World-Wide Name).

ADU (Array Diagnostics Utility)
ADU, o Array Diagnostics Utility, è uno strumento diagnostico indicato per raccogliere tutte le possibili informazioni sui controllore di array del sistema e generare un elenco dei problemi rilevati. L'ADU invia comandi multipli ai controllore di array per determinare l'esistenza di problemi. Nella maggior parte dei casi, le informazioni fornite sono sufficienti per risolvere immediatamente i problemi.

Array
Gruppo di unità fisiche configurato in una o più unità logiche. Le unità in array hanno significativi vantaggi in termini di prestazioni e protezione dei dati rispetto a quelle non in array.

Acceleratore di array
Parte interna del controllore array che migliora significativamente le prestazioni di lettura e scrittura su disco grazie a un buffer. I dati sono protetti da memoria tampone e memoria ECC.

Espansione di capacità
Funzione che consente di aumentare la capacità di memorizzazione di un array di unità con l'aggiunta di una o più unità fisica all'array. Con lo spazio così disponibile sull'array, possono essere create una o più unità logiche. Questa funzione è disponibile solo su controllore di array che supportano l'espansione.

Nome connessione
Nome definito dall'utente per una connessione da un server a un controllore array, costituita da un controllore host installato nel server. Il nome consente di identificare facilmente la connessione per un controllore anziché basarsi completamente sull'ID adattatore del controllore host.

Duplexing del controllore
Alcuni sistemi operativi supportano il duplexing del controllore, una funzione tollerante ai guasti che richiede 2 controllore array SMART-2. Con il duplexing, ogni controllore ha una propria unità contenente dati identici. Se un controllore SMART-2 si guasta, l'altra unità e il controllore SMART-2 fanno fronte a tutte le richieste.

IMPORTANTE: Se si sceglie il duplexing del controllore, configurare ogni controllore SMART-2 con RAID 0 per acquisire la massima capacità di memorizzazione. Inoltre, non sono disponibili le seguenti funzioni di tolleranza ai guasti:

Modalità host
Impostazione definita dall'utente che consente di scegliere la modalità dell'host di un adattatore bus host identificato dal controllore. L'impostazione della modalità host consente di controllare il comportamento del controllore compatibilmente con l'adattatore bus host.

Priorità di espansione
Dopo aver scelto di espandere un array, il livello di priorità che deve avere la capacità dell'array di espansione per gestire le richieste del sistema operativo in corso.

Tolleranza ai guasti
Possibilità di un server di recuperare in seguito a problemi hardware senza interrompere le prestazioni del server. Tra i metodi di tolleranza ai guasti:

Estensione unità logica
Consente di aumentare le dimensioni di un'unità logica esistente senza interessare i dati dell'unità logica. Se un'unità logica esistente è piena di dati e se nell'array c'è dello spazio libero, è possibile estendere l'unità. In caso di mancanza di spazio nell'array, è possibile aggiungere unità all'array e procedere all'estensione dell'unità logica. Questa funzione è disponibile solo per alcuni controllore di array e deve essere utilizzata solo con certi sistemi operativi.

Unità logiche
Area uguale di tutte le unità fisiche in un array di unità raggruppate insieme logicamente per agire come un unico disco fisso. Le unità logiche sono configurate con utility per migliorare le prestazioni e l'utilizzabilità degli array di unità.

Dimensioni massime di boot
L'opzione Max Boot determina il numero di settori utilizzati per l'unità logica. Se Max Boot è disabilitato, viene creata un'unità logica con 32 settori per traccia. In questa configurazione, l'unità di avvio più grande che può essere creata è di 4 GB. Con l'opzione Max Boot abilitata, il controllore crea l'unità logica con 63 settori per traccia che consentono di creare un'unità di avvio di dimensioni fino ad 8 GB. Si consiglia di abilitare Max Boot solo nell'unità dalla quale viene avviato il server, in quanto con un utilizzo di 32 settori per traccia si è riscontrato un leggero aumento di prestazioni.

Inizialmente, l'opzione Max Boot è disabilitata. il che significa che in base all'impostazione predefinita l'unità logica segnalerà 32 settori per traccia alle chiamate BIOS (int13h). Abilitando questa opzione, aumenta il numero di settori segnalati in chiamate BIOS fino ad un massimo di 63 per poter aumentare il numero di blocchi disponibili. L'abilitazione dell'opzione potrebbe essere necessaria per creare partizioni di avvio di notevoli dimensioni per alcuni sistemi operativi. Ad esempio, se si abilita l'opzione Max Boot su un'unità logica in Windows NT 4.0, è possibile creare una partizione avviabile con dimensioni massime di 8 GB, invece dei 4 GB possibili se l'opzione fosse disabilitata. Quando viene creata un'unità logica superiore a 255 GB, alle chiamate del BIOS verrà segnalata una dimensione di settore pari a 63 indipendentemente dal fatto che l'opzione sia Max Boot abilitata o meno.

Migrazione
Funzione che consente di modificare il livello di tolleranza ai guasti o dimensioni stripe di un'unità logica configurata senza incorrere in perdita di dati.

Online Recovery Server
Controllore array impostato dalla System Configuration Utility in modalità Online Recovery Server mode è un controllore in grado di spostare dinamicamente i dispositivi di memorizzazione da un server guasto ad uno attivo. In effetti, i dispositivi di memorizzazione possono essere trasferiti da un sistema all'altro in modalità hot plug.

Unità di riserva online
Unità fisica utilizzata in RAID 1+0 - Drive Mirroring, RAID 4 - Data Guarding, RAID 5 - Distributed Data Guarding e RAID ADG - Advanced Data Guarding che serve per sostituire unità guaste senza intervento da parte dell'utente. Le unità di riserva sostituiscono immediatamente quelle guaste al verificarsi del guasto. Il controllore inizia automaticamente a ricostruire i dati dall'unità guasta su quella di riserva e riporta il sistema nello stato di tolleranza ai guasti. L'unità guasta può essere sostituita senza che le prestazioni del sistema scadano. Lo svantaggio è costituito dal fatto che l'unità non viene utilizzata mentre è inattiva, il che riduce la capacità di memorizzazione.

Unità fisica
Disco fisso, che può essere collegato a un controllore ed utilizzata per la memorizzazione di dati.

Porta
Sinonimo di bus SCSI o canale in un controllore. Unità fisiche vengono collegate a un controllore tramite una porta.

RAID
Redundant Array of Inexpensive Disks. ACU consente di scegliere tra diverse opzioni:

RAID 0 - No Fault Tolerance
RAID significa Redundant Array of Inexpensive Disks. RAID 0 indica che non sono utilizzati metodi di tolleranza ai guasti. Tuttavia, viene effettuato lo stripe dei dati in tutte le unità fisiche nell'array per consentire un accesso più rapido.

Se si seleziona questa opzione per una delle unità logiche, in caso di guasto di un'unità fisica si avrà perdita di dati per l'unità logica. Tuttavia, poiché la capacità dell'unità logica non viene utilizzata per dati ridondanti, questo metodo garantisce le migliori funzioni e velocità di elaborazione. Si può decidere di assegnare RAID 0 ad unità che richiedano grande capacità e velocità elevata e corrano rischi di sicurezza.

RAID 1+0 - Drive Mirroring
RAID significa Redundant Array of Inexpensive Disks. RAID 1+0 (drive mirroring) è un metodo di tolleranza ai guasti che utilizza il 50% della capacità di memorizzazione dell'unità per garantire una maggiore affidabilità dei dati grazie alla memorizzazione di un duplicato di tutti i dati utente. Metà delle unità fisiche nell'array sono duplicate o "mirrored" dall'altra metà.

Per prima cosa RAID 1+0 effettua lo striping dei dati in metà dei dischi, quindi il mirroring sull'altra metà.

Il drive mirroring crea tolleranza ai guasti memorizzando due serie duplicate di gruppi in una coppia di unità disco. Per RAID 1+0 le unità devono essere in numero pari. Questa opzione costituisce il metodo più costoso di tolleranza ai guasti.

Se un'unità si guasta, l'unità in mirroring fornisce una copia di backup dei file e il normale funzionamento del sistema non subisce interruzioni. Per la funzione di mirroring sono necessarie almeno due unità e, in una configurazione multi-unità (quattro o più unità), il mirroring può far fronte al guasto contemporaneo di più unità, purché le unità guaste non siano in mirroring fra di loro.

RAID 4 - Data Guarding
RAID significa Redundant Array of Inexpensive Disks. RAID 4 (data guarding) è un metodo di tolleranza ai guasti che utilizza una ridotta percentuale della capacità di memorizzazione dell'unità per memorizzare un codice data guarding utilizzato per il recupero dei dati in caso di guasto di un'unità fisica.

Questo metodo potrebbe non essere disponibile su tutti i controllore.

RAID 5 - Distributed Data Guarding
RAID significa Redundant Array of Inexpensive Disks. RAID 5 (distributed data guarding) è un metodo di tolleranza ai guasti che memorizza i dati di parità in tutte le unità fisiche dell'array, che consente un numero maggiore di operazioni di lettura contemporanee e prestazioni più elevate rispetto al RAID 4 - Data Guarding. Se un'unità si guasta, il controllore utilizza i dati di parità e i dati sulle altre unità per ricostruirne i dati. In tal modo il sistema può continuare a funzionare con prestazioni leggermente ridotte finché l'unità non viene sostituita.

Per RAID 5 è necessario un array con almeno 3 unità fisiche. La capacità dell'unità logica utilizzata per la tolleranza ai guasti dipende dal numero di unità fisiche dell'array. Ad esempio, in un array contenente 3 unità fisiche, solo il 33% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per dati di parità, mentre una configurazione con 14 unità ne utilizza solo il 7%.

RAID ADG - Advanced Data Guarding
RAID significa Redundant Array of Inexpensive Disks. Questo metodo di tolleranza ai guasti garantisce il massimo livello di protezione dei dati ed è simile al RAID 5 nel quale i dati di parità vengono distribuiti in tutte le unità dell'array, tranne che in RAID ADG vengono utilizzate più serie separate di dati di parità, e viene utilizzata la capacità di più unità per memorizzare i dati di parità. Supponendo che la capacità di due unità venga utilizzata per dati di parità, il sistema continuerà a funzionare anche se due unità si guastano contemporaneamente, mentre RAID 4 e RAID 5 possono sostenere il guasto di un'unica unità. La tolleranza ai guasti delle configurazioni RAID ADG è effettivamente maggiore rispetto a quella delle configurazioni RAID 1+0, poiché in queste ultime esiste la possibilità che due unità in mirroring una con l'altra possano guastarsi contemporaneamente.

Le prestazioni in lettura di RAID ADG sono simili a quelle di RAID 5, poiché tutte le unità possono adempiere ad operazioni di lettura. Tuttavia, le prestazioni in lettura sono inferiori con RAID ADG rispetto a RAID 5, poiché i dati di parità devono essere aggiornati su più unità. In uno stato degradato le prestazioni vengono ulteriormente ridotte.

Per RAID ADG è necessario un array con almeno 2+P unità fisiche, dove P è il numero di unità utilizzate per i dati di parità; di solito, P= 2. La percentuale della capacità totale dell'unità utilizzata per la tolleranza ai guasti è uguale al numero di unità utilizzate per i dati di parità diviso per il numero totale di unità fisiche. Ad esempio, in un array contenente un totale di cinque unità fisiche (due delle quali utilizzate per la parità), il 40% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per la tolleranza ai guasti, mentre una configurazione di 14 unità (di nuovo con due unità di parità) utilizza per la tolleranza ai guasti solo il 14% della capacità di memorizzazione totale.

Nota: Alcuni controllore potrebbero non supportare questa opzione. In tal caso, l'opzione RAID ADG non è disponibile nella schermata.

Nota: L'implementazione RAID ADG corrente utilizza due unità di parità.

RAID Overhead
Serie di spazi predefiniti a parte per informazioni RAID ridondanti in un'unità logica.

Priorità di ricostruzione
Dopo che un'unità guasta è stata sostituita, il livello di priorità che deve avere la ricostruzione dei dati dall'unità guasta per gestire le richieste del sistema operativo in corso.

Controllore ridondanti
Coppia di controllore installati in un sistema che condividono un unico sistema di memorizzazione. I controllore sono intercollegati tramite un Inter-Controllore Link (ICL) per controllore a 64 bit o PCI estesi o internamente per controllore Fibre Channel.

Il controllore primario della coppia gestisce tutte le comunicazioni e il controllo del sistema di memorizzazione e delle unità ad esso collegate. Se il controllore primario non è più in grado di inviare comandi in lettura o scrittura a queste unità, quello secondario assume il controllo.

SCSI
Acronimo di Small Computer Systems Interface.

ID SCSI
ID univoco assegnato ai singoli dispositivi SCSI collegati ad uno stesso canale SCSI. L'ID definisce in modo univoco gli indirizzi delle singole periferiche e ne determina la priorità sul bus. ID 7 (controllore SCSI) significa priorità massima; ID 0 la minima.

Selective Storage Presentation
Selective Storage Presentation consente alle unità logiche in un controllore array la condivisione su più server. Un server si connette al controllore di array tramite un controllore host installato nel server. L'opzione SSP consente agli utenti di nominare le connessioni dai controllore host ai controllore di array e di concedere o negare l'accesso alle connessioni per singole unità logiche. Attualmente, l'opzione è supportata solo da controllore fibre channel.

Dimensioni stripe
Raccolta di dati contigui distribuiti uniformemente in tutte le unità fisiche di un'unità logica. Le dimensioni dello stripe vengono selezionate per ottimizzare le prestazioni del sistema operativo. Dimensioni stripe è sinonimo di fattore di distribuzione.

Analisi della scansione superficiale
L'analisi della scansione superficiale è un processo in background che ricerca settori difettosi nei dischi fissi di unità logiche tolleranti ai guasti. In configurazioni RAID 5 oRAID ADG, la scansione superficiale verifica anche la coerenza dei dati di parità, garantendo in tal modo il completo recupero di tutti i dati in caso di eventuali guasti all'unità.

Capacità utilizzabile
Spazio sull'array disponibile per unità logiche.