Crea unità logica | ![]() |
Per i collegamenti e le interfacce comuni delle Procedure guidate di configurazione vedere Procedure guidate di configurazione: generalità nella Guida di ACU. Le seguenti schermate consentono di creare unità logiche utilizzando lo spazio libero disponibile su uno degli array disponibili, definirne dimensioni, tolleranza ai guasti o livello RAID, max boot, dimensioni stripe ed abilitando o disabilitando l'acceleratore di array, se supportato. ![]() Avvertenza: Questi parametri sono validi solo per sistemi con controllore Fibre Channel.
Per prima cosa occorre selezionare dagli array elencati lo spazio libero per creare una nuova unità logica facendo clic sul corrispondente pulsante di scelta. Quindi è necessario selezionare la tolleranza ai guasti per la nuova unità logica dalle varie opzioni disponibili. Tolleranza ai guasti Nota: Alcuni tipi RAID sono disponibili come opzioni solo se il controllore è dotato di enabler che consente quella determinata scelta RAID. In modo particolare, RAID 4 - Data Guarding e RAID ADG - Advanced Data Guarding. Se il controllore è dotato di enabler, vengono visualizzati anche i pulsanti di scelta per queste opzioni. RAID 0 - Nessuna tolleranza ai guasti Tuttavia, poiché la capacità dell'unità logica non viene utilizzata per dati ridondanti, questo metodo garantisce le migliori funzioni e velocità di elaborazione. Si può decidere di assegnare RAID 0 ad unità che richiedano grande capacità e velocità elevata e corrano rischi di sicurezza. RAID 1+0 - Drive Mirroring Se un'unità fisica si guasta, l'unità in mirroring fornisce una copia di backup dei file e il normale funzionamento del sistema non subisce interruzioni. Per la funzione di mirroring sono necessarie almeno due unità e, in una configurazione multi-unità (quattro o più unità), il mirroring può far fronte al guasto contemporaneo di più unità, purché le unità guaste non siano in mirroring fra di loro. RAID 5 - Distributed Data Guarding Per RAID 5 è necessario un array con almeno 3 unità fisiche. La capacità dell'unità logica utilizzata per la tolleranza ai guasti dipende dal numero di unità fisiche dell'array. Ad esempio, in un array contenente 3 unità fisiche, il 33% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per i dati di parità; una configurazione con 14 unità ne utilizza solo il 7%.
Le prestazioni in lettura di RAID ADG sono simili a quelle di RAID 5, poiché tutte le unità possono svolgere operazioni di lettura, mentre le prestazioni di scrittura sono inferiori a quelle di RAID 5 dal momento che i dati di parità devono essere aggiornati su più unità. In uno stato degradato le prestazioni vengono ulteriormente ridotte. Per RAID ADG è necessario un array con almeno 2+P unità fisiche, dove P è il numero di unità utilizzate per memorizzare dati di parità; di solito, P= 2. La percentuale della capacità totale dell'unità utilizzata per la tolleranza ai guasti è uguale al numero di unità utilizzate per i dati di parità diviso per il numero totale di unità fisiche. Ad esempio, in un array di cinque unità fisiche con due unità di parità, il 40% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per la tolleranza ai guasti, mentre una configurazione di 14 unità che ha due unità di parità utilizza per la tolleranza ai guasti solo il 14% della capacità di memorizzazione. Nota: Alcuni controllore potrebbero non supportare questa opzione. In tal caso, l'opzione RAID ADG non è disponibile in questa schermata.
Per RAID 4 sono necessarie almeno 3 unità fisiche (2 unità di dati ed 1 di parità) in un array. La capacità dell'unità logica utilizzata per la tolleranza ai guasti dipende dal numero di unità fisiche dell'array. Ad esempio, in un array contenente 3 unità fisiche, solo il 33% della capacità totale di memorizzazione dell'unità logica viene utilizzato per la tolleranza ai guasti, mentre una configurazione con 14 unità ne utilizza solo il 7%. Alcune nuove versioni di controllore o firmware potrebbero non supportare più questa opzione. In tal caso, l'opzione RAID 4 non è disponibile. È necessario selezionare il valore di dimensioni stripe per la nuova unità logica scegliendolo dalle varie opzioni disponibili. Dimensioni stripe Questa opzione serve per una regolazioni di precisione delle prestazioni dell'unità logica. In ambienti complessi, provare diversi valori di dimensioni stripe ed utilizzare quello che consente le prestazioni migliori. Ottimizzando i valori di dimensioni stripe per una determinata applicazione è possibile avere un decadimento delle prestazioni di altre applicazioni. Dal controllo di diversi valori di dimensioni stripe sono risultate le seguenti indicazioni generiche per ambienti semplici:
Infine è necessario determinare se si vuole abilitare Max Boot. Dimensioni massime di boot Inizialmente, l'opzione Max Boot è disabilitata. il che significa che in base all'impostazione predefinita l'unità logica segnalerà 32 settori per traccia alle chiamate BIOS (int13h). Abilitando questa opzione, aumenta il numero di settori segnalati in chiamate BIOS fino ad un massimo di 63 per poter aumentare il numero di blocchi disponibili. L'abilitazione dell'opzione potrebbe essere necessaria per creare partizioni di avvio di notevoli dimensioni per alcuni sistemi operativi. Ad esempio, se si abilita l'opzione Max Boot su un'unità logica in Windows NT 4.0, è possibile creare una partizione avviabile con dimensioni massime di 8 GB, invece dei 4 GB possibili se l'opzione fosse disabilitata. Quando viene creata un'unità logica superiore a 255 GB, alle chiamate del BIOS verrà segnalata una dimensione di settore pari a 63 indipendentemente dal fatto che l'opzione sia Max Boot abilitata o meno. ![]() Avvertenza: L'abilitazione dell'opzione riduce le prestazioni dell'unità logica. Le opzioni disponibili sono le seguenti: Abilita Disabilita È possibile inoltre determinare le dimensioni della nuova unità logica. Dimensioni unità logica Infine è necessario determinare se si vuole abilitare l'acceleratore di array. Acceleratore di array Le opzioni disponibili sono le seguenti: Abilita Disabilita |